Aganice (o Aglaonice) di Tessaglia

III - II secolo a. C.
Download PDF

Principessa tessala – figlia di Egetore, secondo Plutarco, o di Egemone, secondo Apollonio Rodio – è considerata la prima astronoma della storia. «Conosceva la causa delle eclissi totali della Luna e prevedeva in anticipo il momento in cui succede all’astro di entrare nell’ombra della Terra» scrive Plutarco nei Precetti coniugali (cap.48 nell’edizione francese on-line) «e abusava delle altre donne convincendole che sapesse tirar giù la Luna». Perciò Platone la considerava una strega, e l’espressione proverbiale “tirar giù la Luna” significava “fare il ciarlatano“.
Per renderle giustizia, gli astronomi contemporanei hanno dato il suo nome ad un cratere di Venere.

Fonti, risorse bibliografiche, siti

Sylvie Coyaud

Nata a Parigi, residente a Milano, parla di scienza alla radio dal 1987 e ne scrive su D-La Repubblica delle Donne, Il Sole-24 Ore,varie testate on-line(e non); e anche sul suo blog .
Va fiera di premi, medaglie e riconoscimenti per la divulgazione, in particolare che nel 2003 degli astronomi abbiano dato il suo nome a un asteroide e nel 2009 degli entomologi a un bel buprestide verde dai grandi occhi rossi, l'Agrilus coyaudi.
Ultimo libro: La scomparsa delle api, Mondadori, 2008.
Penultimo: Lucciole e Stelle, brevi storie di ricerche serie e no, LaChiocciola, 2006.

Leggi tutte le voci scritte da Sylvie Coyaud